Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to main content
Seminari

29 novembre 2024 seminario Suicidio e dintorni

29 Novembre 2024  dalle ore 10.00 alle 13.00 – Online su piattaforma Zoom

“Suicidio e dintorni: con i principi e i protocolli della DBT” 

Lavinia Barone

Apertura iscrizioni: 18 Ottobre 2024
Chiusura iscrizioni: 25 Novembre 2024

Il seminario si rivolge a tutti i soci – associati  e ordinari – che hanno completato l’Intensive Training o che ne hanno frequentato almeno la prima parte

 

Alla luce delle indicazioni di Marsha che ricordano come la DBT non sia un trattamento di prevenzione del suicidio (il mantra di Marsha è “una vita degna di essere vissuta” e non una vita a tutti costi, tanto per usare la strategia dell’estensione) e ricordando che, al tempo stesso, i dati di ricerca ci mostrano che la DBT è un trattamento efficace nel ridurre i tentativi di suicidio, il seminario ha i seguenti obiettivi formativi

  1. Imparare a utilizzare l’analisi della catena e a condurre un’analisi della soluzione nell’ambito dei comportamenti autolesivi, para e suicidari
  2. Imparare a trattare il suicidio all’interno delle diverse modalità dell’intervento
  3. Imparare a identificare le condizioni e a riflettere clinicamente sul ricorso alla ospedalizzazione

Richiede la partecipazione con un caso clinico proprio o conosciuto e la conoscenza del capitolo 13 pp. 532-562 del volume M.M: Linehan, (2021), Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline. Il modello DBT, Cortina, Milano. Richiede inoltre di avere in mente o a disposizione il materiale dell’Intensive Training (scheda di gestione della crisi, diary card, case formulation). Richiede di avere presente il materiale relativo alla valutazione suicidaria (RAMP)

Prevede momenti di didattica frontale, giochi di ruolo, esercizi in gruppo

ISCRIZIONI CHIUSE

Close Menu
en_GBEnglish